Professore Ordinario presso Università Cattolica del Sacro Cuore
Guendalina Graffigna ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia Sociale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Italia) dove attualmente è professore ordinario. Presso la stessa Università insegna "Psicologia del consumo alimentare", "Metodologia qualitativa" e "Psicologia del marketing sociale", coordina il Centro di ricerca "EngageMinds Hub: Consumer & Health Research Center" ed è membro del Comitato di Coordinamento della Scuola di Dottorato in Psicologia.
Short Bio
Prima dei suoi attuali incarichi, Guendalina è stata Post Doc fellow (A.A. 2007-2008) e visiting professor in Qualitative Methods (A.A. 2008-2009) presso l'International Institute for Qualitative Methodology, University of Alberta, con cui tuttora collabora per diverse iniziative di ricerca e insegnamento.
Inoltre, è attualmente Direttore del Centro Studi e Formazione dell'ASSIRM (Associazione Italiana Istituti di Ricerca sul Marketing) e Direttore Scientifico del COPE (Consorzio per il PATIENT ENGAGEMENT)
Le sue attività di ricerca e scientifiche sono principalmente dedicate al patient engagement nella salute e nel benessere, alla psicologia della salute del consumatore, all'innovazione dell'organizzazione sanitaria e all'ehealth. Ha speso gli ultimi 10 anni di attività nella costruzione di ponti tra la conoscenza scientifica/accademica e la pratica professionale. Attualmente sta coordinando una riflessione intra e inter-universitaria per contribuire alle priorità e alle discussioni politiche sul coinvolgimento dei pazienti.
Nel 2014 ha convalidato la PATIENT HEALTH ENGAGEMENT Scale: la prima misura dell'esperienza psicologica dei pazienti nella gestione delle cure croniche, che è ora ampiamente adottata da organizzazioni sanitarie e di ricerca in tutto il mondo.
Conta più di cento pubblicazioni scientifiche e secondo il database scientifico internazionale Scopus è la studiosa più produttiva nel campo del PATIENT ENGAGEMENT.
In questo modulo verrà esplorato il tema del Patient Engagement, considerato dalla comunità scientifica internazionale un concetto chiaro per orientare la programmazione e ...
Questo sito web utilizza cookie di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più e impostare le preferenze per i cookie clicca qui.
Continuando ad utilizzare il nostro sito o cliccando su "Accetto" si acconsente all'utilizzo dei cookie.